Utente Manager vi consente di visualizzare, modificare, aggiungere e cancellare utenti e gruppi locali.
Per utilizzare Utente Manager, è necessario avviare il sistema X Window, disporre dei privilegi di root e avere installato il pacchetto RPM redhat-config-users. Per avviare Utente Manager dal desktop selezionate Pulsante del Menù principale (sul Pannello) => Impostazioni di sistema => Utenti e Gruppi oppure digitate il comando redhat-config-users al prompt della shell (per esempio in un terminale XTerm o GNOME).
Per visualizzare un elenco di tutti gli utenti locali sul sistema, fate clic sul tab Utenti. Per visualizzare un elenco di tutti i gruppi locali sul sistema, fate clic sul tabGruppi.
Per trovare un utente o un gruppo specifico, digitate le prime lettere del nome nel campo Filtro di Ricerca. Premete
Per ordinare gli utenti o i gruppi, fate clic sul nome della colonna. Gli utenti o i gruppi saranno ordinati in funzione del valore di quella colonna.
Red Hat Enterprise Linux riserva gli ID degli utenti al di sotto di 500 per gli utenti del sistema. Per default, Utente Manager non visualizza gli utenti del sistema. Per visualizzare tutti gli utenti, incluso anche quelli del sistema, effettuate un uncheck delle Preferenze => Filtra utenti e gruppi del sistema dal menù a tendina.
Per aggiungere un nuovo utente, fate clic sul pulsante Aggiungi utente. Apparirà una finestra, come illustrato nella Figura 35-2. Digitate il nome utente e il nome completo del nuovo utente nei campi appropriati. Digitate la password dell'utente nei campi Password e Confermare password. La password deve contenere almeno sei caratteri
![]() | Suggerimento |
---|---|
Più la password è lunga, più risulta difficile che qualcuno la possa indovinare e quindi connettere all'account dell'utente senza permesso. È altresì consigliato che la password non sia basatasu di un termine del dizionario, e che essa sia una combinazione di lettere e numeri e caratteri speciali. |
Selezionate una shell di log in. Se non sapete quale scegliere, accettate il valora di default di /bin/bash. La home directory di default è /home/nome utente. È possibile modificare la home directorycreata per l'utente oppure decidere di non crearla affatto, deselezionando Creare la home directory.
Se selezionate di creare la home directory, i file di configurazione di default sono copiati dalla directory /etc/skel nella nuova home directory.
Red Hat Enterprise Linux utilizza uno schema (UPG) utente gruppo privato.Lo schema UPG non aggiunge nè modifica nulla nel modo di gestione standard dei gruppi UNIX, esso offre una nuova convenzione. Quando create un nuovo utente, per default viene creato un unico gruppo con lo stesso nome dell'utente. Se non desiderate creare questo gruppo, deselezionate l'opzione Creare un gruppo privato per l'utente.
Per specificare un ID utente, selezionate Specificare l'ID utente manualmente. Se questa opzione non è selezionata, Il successivo ID che inizia con il numero 500, viene assegnato al nuovo utente. Red Hat Enterprise Linux riserva gli ID utenti al di sotto di 500 per gli utenti del sistema.
Fate clic su OK per creare l'utente.
Per configurare proprietà più avanzate per l'utente, come per esempio la data di scadenza della password, modificate le proprietà dell'utente dopo averlo aggiunto. Per maggiori informazioni, consultate la Sezione 35.2.
Per aggiungere un utente in più gruppi, fate clic sulla scheda Utenti, selezionate l'utente e fate clic sul pulsante Proprietà. Nella finestra Proprietà utente, fate clic sulla scheda Gruppi. Infine selezionate i gruppi a cui volete aggiungere l'utente, selezionate il gruppo primario per l'utente e fate clic su OK.