Indice
Simboli
- /dev/profile/,
Conoscere /dev/profile/
- /dev/shm,
Filesystem
- /etc/auto.master,
Montaggio di filesystem NFS con autofs
- /etc/cups/,
Configurazione della stampante
- /etc/exports,
Esportazione di filesystem NFS
- /etc/fstab,
Conversione in un filesystem ext3,
Montaggio di filesystem NFS con /etc/fstab
- /etc/hosts,
Gestione host
- /etc/httpd/conf/httpd.conf,
Configurazione di Server HTTP Apache
- /etc/named.custom,
Configurazione di BIND
- /etc/printcap,
Configurazione della stampante
- /etc/sysconfig/devlabel,
Come funziona
- /etc/sysconfig/dhcpd,
Avvio e arresto del server
- /var/spool/cron,
Come configurare le operazioni con Cron
A
- Access Control Lists
- Vd. ACL
- accesso alla console
- abilitare,
Abilitazione dell'accesso alla console per altre applicazioni
- configurazione,
Accesso alla console
- definire,
Come definire l'accesso alla console
- disabilitare tutti,
Disabilitazione di tutti gli accessi alla console
- disabilitazione,
Disabilitazione dell'accesso alla console
- ACL
- accesso alle ACL,
Impostazione di accesso alle ACL
- ACL di default,
Impostazione delle ACL di default
- archiviare con ,
Archiviare i file system con le ACL
- con Samba,
Access Control Lists
- getfacl,
Come richiamare le ACL
- impostazione
- accesso alle ACL,
Impostazione di accesso alle ACL
- montaggio dei file system con,
Montaggio dei file system
- montare le condivisioni NFS con,
NFS
- richiamere,
Come richiamare le ACL
- risorse aggiuntive,
Risorse aggiuntive
- setfacl,
Impostazione di accesso alle ACL
- sul file system ext3,
Access Control Lists
- Agent Setup
- tramite kickstart,
Opzioni di kickstart
- Agent switcher del trasporto della posta,
Configurazione del Mail Transport Agent (MTA)
- iniziando in modalitą di testo,
Configurazione del Mail Transport Agent (MTA)
- aggiungere
- gruppo,
Aggiunta di un nuovo gruppo
- utente,
Configurazione dalla linea di comando
- ambiente senza disco
- configurazione DHCP,
Configurare il server DHCP,
Configurare il server DHCP
- ambienti senza disco,
Ambienti senza disco
- aggiunta di Host,
Aggiunta di Host
- configurazione NFS,
Configurare il server NFS
- panoramica,
Ambienti senza disco
- Tool di avvio della rete,
Terminare la configurazione di un ambiente senza disco
- analisi del sistema
- OProfile
- Vd. OProfile
- APXS,
Panoramica sui pacchetti relativi alla sicurezza
- at,
At e batch
- risorse aggiuntive,
Risorse aggiuntive
- autenticazione,
Configurazione di autenticazione
- authconfig
- Vd. Strumento di Configurazione per l'Autenticazione
- authconfig-gtk
- Vd. Strumento di Configurazione per l'Autenticazione
- autofs,
Montaggio di filesystem NFS con autofs
- /etc/auto.master,
Montaggio di filesystem NFS con autofs
- avvio
- modalitą di emergenza,
Avvio nella modalitį di emergenza
- modalitą rescue,
Avvio modalitį rescue
- modalitą utente singolo,
Avvio della modalitą utente singolo
C
- CA
- Vd. secure server
- caricamento dei moduli del kernel,
Moduli del kernel
- chage command
- abilitare scadenza password con,
Scadenza password
- chiavi DSA
- generare,
Come generare una coppia di chiavi DSA per la versione 2
- chiavi RSA
- generare,
Come generare una coppia di chiavi RSA per la versione 2
- chiavi RSA versione 1
- generare,
Come generare una coppia di chiavi RSA per le versioni 1.3 e 1.5
- chiusura della sessione
- disabilitareCtrlAltCanc ,
Disabilitare Shutdown tramite CtrlAltCanc
- chkconfig,
chkconfig
- comando quotacheck
- controllare l'accuratezza di quota con,
Mantenere dei quota accurati
- comando useradd
- creazione di un nuovo utente usando,
Configurazione dalla linea di comando
- Compiti automatizzati,
Compiti automatizzati
- configurazione
- accesso alla console,
Accesso alla console
- NFS,
NFS (Network File System)
- configurazione del firewall
- Vd. Strumento di configurazione del livello di sicurezza
- configurazione del fuso orario,
Configurazione del fuso orario
- configurazione dell'ora,
Proprietį della data e dell'ora
- sincronizzazione con il server NTP,
Proprietį della data e dell'ora
- configurazione della data,
Proprietį della data e dell'ora
- configurazione della stampante,
Configurazione della stampante
- aggiungere
- stampante Novell NetWare (NCP),
Aggiungere una stampante Novell NetWare (NCP)
- Stampante Samba (SMB),
Aggiungere una stampante Samba (SMB)
- aggiunta
- Stampante (IPP) CUPS,
Aggiunta di una stampante IPP
- Stampante IPP,
Aggiunta di una stampante IPP
- stampante JetDirect,
Aggiunta di una stampante JetDirect
- stampante locale,
Aggiunta di una stampante locale
- stampante LPD,
Aggiunta di una stampante remota UNIX (LPD)
- annullare il lavoro di stampa,
Gestione dei lavori di stampa
- applicazione di testo,
Configurazione della stampante
- cancella la stampante giį esistente,
Modifica delle stampanti giį esistenti
- condividere,
Condividere una stampante
- host autorizzati,
Condividere una stampante
- opzioni del sistema,
Condividere una stampante
- CUPS,
Configurazione della stampante
- esportazione delle impostazioni,
Salvare il file di configurazione
- gestioni dei lavori di stampa,
Gestione dei lavori di stampa
- Gnome Print Manager,
Gestione dei lavori di stampa
- cambiare le impostazioni della stampante,
Gestione dei lavori di stampa
- icona di notifica,
Gestione dei lavori di stampa
- importazione delle impostazioni,
Salvare il file di configurazione
- modifica del driver,
Driver della stampante
- modifica della stampante giį esistenti,
Modifica delle stampanti giį esistenti
- modifica delle stampanti giį esistenti,
Modifica delle stampanti giį esistenti
- opzioni del driver,
Opzioni del Driver
- Filtro locale in funzione,
Opzioni del Driver
- GhostScript pre-filtering,
Opzioni del Driver
- Media Source,
Opzioni del Driver
- Misura della pagina,
Opzioni del Driver
- Prerender Postscript,
Opzioni del Driver
- opzioni della linea di comando,
Configurazione della linea di comando
- Aggiunta di una stampante,
Aggiunta di una stampante locale
- impostare la stampante di default,
Impostare la stampante di default
- rimuovere una stampante,
Rimuovere una stampante locale
- ripristina la configurazione,
Salvare il file di configurazione
- salvare la configurazione,
Salvare il file di configurazione
- pagina test,
Stampa di una pagina test
- rinomina la stampante giį esistente,
Nome della coda
- salvare il file di configurazione,
Salvare il file di configurazione
- stampante (IPP) CUPS 'networked',
Aggiunta di una stampante IPP
- stampante di default,
Modifica delle stampanti giį esistenti
- Stampante IPP,
Aggiunta di una stampante IPP
- stampante JetDirect,
Aggiunta di una stampante JetDirect
- stampante locale,
Aggiunta di una stampante locale
- stampante Novell NetWare (NCP),
Aggiungere una stampante Novell NetWare (NCP)
- stampante remota LPD,
Aggiunta di una stampante remota UNIX (LPD)
- Stampante Samba (SMB),
Aggiungere una stampante Samba (SMB)
- stampare dalla linea di comando,
Gestione dei lavori di stampa
- visualizzare lo spool di stampa,
Gestione dei lavori di stampa
- visualizzazione dello spool di stampa, linea di comando,
Gestione dei lavori di stampa
- Configurazione di BIND,
Configurazione di BIND
- aggiungere una zona master,
Aggiungere una zona master
- aggiunta di una zona master inversa,
Aggiunta di una zona master inversa
- aggiunta di una zona slave,
Aggiunta di una zona slave
- applicare le modifiche,
Configurazione di BIND
- directory predefinita,
Configurazione di BIND
- configurazione di gruppi
- aggiunta di gruppi,
Aggiunta di un nuovo gruppo
- filtra elenco gruppi,
Configurazione di utenti e gruppi
- groupadd,
Aggiunta di un nuovo gruppo
- informazioni aggiuntive,
Informazioni aggiuntive
- modifica delle proprietą del gruppo,
Modifica delle proprietą del gruppo
- modifica utenti nei gruppi,
Modifica delle proprietą del gruppo
- modificare i gruppi per un utente,
Aggiunta di un nuovo utente
- visualizzazione dell'elenco gruppi,
Configurazione di utenti e gruppi
- configurazione di rete
- alias per dispositivi,
Alias per dispositivi
- attivazione dei dispositivi,
Attivazione dei dispositivi
- connessione CIPE,
Stabilire una connessione CIPE
- attivazione,
Stabilire una connessione CIPE
- Connessione Ethernet,
Stabilire una connessione Ethernet
- attivazione,
Stabilire una connessione Ethernet
- connessione ISDN,
Stabilire una connessione ISDN
- attivazione,
Stabilire una connessione ISDN
- connessione token ring,
Stabilire una connessione Token Ring
- attivazione,
Stabilire una connessione Token Ring
- connessione via modem,
Stabilire una connessione via modem
- attivazione,
Stabilire una connessione via modem
- connessione wireless,
Stabilire una connessione di tipo wireless
- attivazione,
Stabilire una connessione di tipo wireless
- connessione xDSL,
Stabilire una connessione xDSL
- attivazione,
Stabilire una connessione xDSL
- DHCP,
Stabilire una connessione Ethernet
- dispositivi logici di rete,
Lavorare con i profili
- gestione /etc/hosts,
Gestione host
- gestione host,
Gestione host
- gestione impostazioni DNS,
Gestione impostazioni DNS
- IPsec, host-to-host,
Collegamento Host-to-Host
- network-to-network, IPsec,
Collegamento Network-to-Network (VPN)
- panoramica,
Panoramica
- PPPoE connection,
Stabilire una connessione xDSL
- profili,
Lavorare con i profili
- attivazione,
Lavorare con i profili
- ripristinare dal file,
Salvare e ripristinare la configurazione della rete
- salvare sul file,
Salvare e ripristinare la configurazione della rete
- static IP,
Stabilire una connessione Ethernet
- configurazione di utenti
- aggiunta di utenti,
Aggiunta di un nuovo utente
- aggiunta di utenti ai gruppi,
Modifica delle proprietą dell'utente
- blocco account utente,
Modifica delle proprietą dell'utente
- configurazione dalla linea di comando,
Configurazione dalla linea di comando
- passwd,
Aggiunta di utente
- useradd,
Aggiunta di utente
- filtra elenco utenti,
Configurazione di utenti e gruppi
- impostazione della scadenza dell'account utente,
Modifica delle proprietą dell'utente
- informazioni aggiuntive,
Informazioni aggiuntive
- modifica di utenti,
Modifica delle proprietą dell'utente
- modifica directory home,
Modifica delle proprietą dell'utente
- modifica nome completo,
Modifica delle proprietą dell'utente
- modifica password,
Modifica delle proprietą dell'utente
- modifica shell d'accesso,
Modifica delle proprietą dell'utente
- modificare i gruppi per un utente,
Aggiunta di un nuovo utente
- password
- abilitare scadenza,
Scadenza password
- scadenza della password,
Modifica delle proprietą dell'utente
- visualizzazione dell'elenco utenti,
Configurazione di utenti e gruppi
- Configurazione Kickstart,
Configurazione Kickstart
- %post_script,
Script di post-installazione
- %pre_script,
Script di pre-installazione
- anteprima,
Configurazione Kickstart
- boot loader,
Opzioni del boot loader
- configurazione del firewall,
Configurazione del firewall
- configurazione della rete,
Configurazione della rete
- configurazione di X,
Configurazione di X
- fuso orario,
Configurazione di base
- lingua,
Configurazione di base
- modalitą interattiva,
Configurazione di base
- mouse,
Configurazione di base
- opzioni di autenticazione,
Autenticazione
- opzioni di base,
Configurazione di base
- opzioni per il boot loader,
Opzioni del boot loader
- partizionamento,
Informazioni sulla partizione
- RAID software,
Creare partizioni RAID software
- password di root,
Configurazione di base
- cifrata,
Configurazione di base
- riavvio,
Configurazione di base
- salvataggio,
Salvataggio del file
- selezione dei pacchetti,
Selezione dei pacchetti
- selezione del metodo di installazione,
Metodo di installazione
- supporto per la lingua,
Configurazione di base
- tastiera,
Configurazione di base
- text mode installation,
Configurazione di base
- connessione CIPE
- Vd. configurazione di rete
- Connessione Ethernet
- Vd. configurazione di rete
- Connessione Internet
- Vd. configurazione di rete
- connessione ISDN
- Vd. configurazione di rete
- connessione token ring
- Vd. network configuration
- connessione via modem
- Vd. configurazione di rete
- connessione xDSL
- Vd. configurazione di rete
- console
- rendere i file accessibili dalla,
Come rendere i file accessibili dalla console
- convenzioni
- documento,
Convenzioni del documento
- Cron,
Compiti automatizzati
- crontab di esempio,
Come configurare le operazioni con Cron
- file di configurazione,
Come configurare le operazioni con Cron
- operazioni definite dall'utente,
Come configurare le operazioni con Cron
- risorse aggiuntive,
Risorse aggiuntive
- crontab,
Come configurare le operazioni con Cron
- CtrlAltCanc
- chiusura della sessione, disabilitare,
Disabilitare Shutdown tramite CtrlAltCanc
- CUPS,
Configurazione della stampante
D
- dateconfig
- Vd. Strumento della data e dell'ora
- devlabel,
Nomi del dispositivo di un utente definito
- aggiungere,
Come configurare Devlabel
- automount,
Dispositivi hotplug
- file di configurazione,
Come funziona
- hotplug,
Dispositivi hotplug
- printid,
Come configurare Devlabel
- riavvio,
Come funziona
- rimuovere ,
Come configurare Devlabel
- df,
Filesystem
- DHCP,
Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP)
- ambiente senza disco,
Configurare il server DHCP,
Configurare il server DHCP
- arrestare il server,
Avvio e arresto del server
- avviare il server,
Avvio e arresto del server
- configurazione del client,
Configurazione di un client DHCP
- configurazione del server,
Configurazione di un server DHCP
- connessione a,
Configurazione di un client DHCP
- dhcpd.conf,
File di configurazione
- dhcpd.leases,
Avvio e arresto del server
- dhcrelay,
Relay Agent DHCP
- gruppo,
File di configurazione
- installazioni PXE,
Configurare il server DHCP,
Configurare il server DHCP
- opzioni,
File di configurazione
- opzioni della linea di comando,
Avvio e arresto del server
- parametri globali,
File di configurazione
- ragioni per utilizzarlo,
Perché usare il DHCP?
- Relay Agent,
Relay Agent DHCP
- risorse aggiuntive,
Risorse aggiuntive
- shared-network,
File di configurazione
- sottorete,
File di configurazione
- dhcpd.conf,
File di configurazione
- dhcpd.leases,
Avvio e arresto del server
- dhcrelay,
Relay Agent DHCP
- dimensioni fisiche,
Configurazione dell'LVM
- directory /proc/,
Documentazione installata
- Direttive di HTTP
- Options,
Configurazione del sito
- Direttive HTTP
- DirectoryIndex,
Configurazione del sito
- ErrorDocument,
Configurazione del sito
- ErrorLog,
Logging
- Group,
Impostazioni del server
- HostnameLookups,
Logging
- KeepAlive,
Ottimizzazione delle prestazioni
- KeepAliveTimeout,
Ottimizzazione delle prestazioni
- Listen,
Impostazioni di base
- LogFormat,
Logging
- LogLevel,
Logging
- MaxClients,
Ottimizzazione delle prestazioni
- MaxKeepAliveRequests,
Ottimizzazione delle prestazioni
- ServerAdmin,
Impostazioni di base
- ServerName,
Impostazioni di base
- TimeOut,
Ottimizzazione delle prestazioni
- TransferLog,
Logging
- User,
Impostazioni del server
- dischetto di avvio,
Prima dell'aggiornamento
- disk quota,
Implementazione dei disk Quota
- abilitazione,
Configurazione dei Disk Quota,
Abilitare e disabilitare
- creazione dei file quota,
Creazione dei file Quota
- eseguire quotacheck,
Creazione dei file Quota
- modificare /etc/fstab,
Abilitazione dei Quota
- assegnare ad un utente,
Assegnare i quota ad un utente,
Assegnare i quota ad un gruppo
- assegnare quota per un file system,
Assegnare i quota ad un file system
- disabilitare,
Abilitare e disabilitare
- gestione di,
Gestione dei Disk Quota
- comando quotacheck, usato per controllare,
Mantenere dei quota accurati
- riportare,
Riporto sui Disk Quota
- limite hard,
Assegnare i quota ad un utente
- limite soft,
Assegnare i quota ad un utente
- periodo di grazia,
Assegnare i quota ad un utente
- risorse aggiuntive,
Risorse aggiuntive
- disk storage
- Vd. disk quota
- display
- impostazioni per X,
Impostazioni del display
- dispositivi PCI
- elenco,
Hardware
- dispositivi USB,
Dispositivi hotplug
- documentazione
- reperimento della documentazione installata,
Sorprendete i vostri amici con RPM
- DSOs
- caricamento,
Panoramica sui pacchetti relativi alla sicurezza
- du,
Filesystem
- Dynamic Host Configuration Protocol
- Vd. DHCP
F
- file /etc/fstab
- abilitare i disk quota con,
Abilitazione dei Quota
- file di log,
File di log
- Vd. anche Log Viewer
- descrizione,
File di log
- esaminare,
Esaminare i file di log
- individuazione,
Individuazione dei file di log
- rotazione,
Individuazione dei file di log
- syslogd,
File di log
- visualizzazione,
Visualizzazione dei file di log
- file kickstart
- %include,
Opzioni di kickstart
- %post,
Script di post-installazione
- %pre,
Script di pre-installazione
- aspetto,
Creazione di un file kickstart
- auth,
Opzioni di kickstart
- authconfig,
Opzioni di kickstart
- autopart,
Opzioni di kickstart
- autostep,
Opzioni di kickstart
- bootloader,
Opzioni di kickstart
- CD-ROM-based,
Creazione di un CD-ROM di avvio di Kickstart
- clearpart,
Opzioni di kickstart
- cmdline,
Opzioni di kickstart
- configurazione di post-installazione,
Script di post-installazione
- configurazione di pre-installazione,
Script di pre-installazione
- creazione,
Opzioni di kickstart
- device,
Opzioni di kickstart
- driverdisk,
Opzioni di kickstart
- firewall,
Opzioni di kickstart
- firstboot,
Opzioni di kickstart
- formato del,
Creazione di un file kickstart
- include il contenuto di un altro file,
Opzioni di kickstart
- install,
Opzioni di kickstart
- installazione basata su dischetto,
Creazione di un dischetto d'avvio kickstart
- interactive,
Opzioni di kickstart
- keyboard,
Opzioni di kickstart
- lang,
Opzioni di kickstart
- langsupport,
Opzioni di kickstart
- logvol,
Opzioni di kickstart
- metodi di installazione,
Opzioni di kickstart
- mouse,
Opzioni di kickstart
- network,
Opzioni di kickstart
- opzioni,
Opzioni di kickstart
- part,
Opzioni di kickstart
- partition,
Opzioni di kickstart
- raid,
Opzioni di kickstart
- reboot,
Opzioni di kickstart
- rootpw,
Opzioni di kickstart
- skipx,
Opzioni di kickstart
- specifiche di selezione dei pacchetti,
Selezione dei pacchetti
- text,
Opzioni di kickstart
- timezone,
Opzioni di kickstart
- upgrade,
Opzioni di kickstart
- via rete,
Rendere il file kickstart disponibile sulla rete,
Rendere disponibile l'albero di installazione
- volgroup,
Opzioni di kickstart
- xconfig,
Opzioni di kickstart
- zerombr,
Opzioni di kickstart
- file system
- LVM
- Vd. LVM
- filesystem,
Filesystem
- ext2
- Vd. ext2
- ext3
- Vd. ext3
- NFS
- Vd. NFS
- findsmb,
Linea di comando
- free,
Uso della memoria
- ftp,
Perché utilizzare OpenSSH?
G
- getfacl,
Come richiamare le ACL
- Gnome Print Manager,
Gestione dei lavori di stampa
- cambiare le impostazioni della stampante,
Gestione dei lavori di stampa
- GNOME System Monitor,
Processi del sistema
- gnome-system-monitor,
Processi del sistema
- GnuPG
- verifica delle firme dei pacchetti,
Verifica della "firma" di un pacchetto
- gruppi
- Vd. configurazione di gruppi
- floppy, uso di,
Il gruppo floppy
- gruppo di volumi,
Cos'č l'LVM?,
Configurazione dell'LVM
- gruppo di volumi logici,
Cos'č l'LVM?,
Configurazione dell'LVM
- gruppo floppy, uso di,
Il gruppo floppy
- Guida RPM di Red Hat,
Libri correlati
I
- informazioni
- sul sistema,
Raccolta di informazioni sul sistema
- informazioni sul sistema
- filesystem,
Filesystem
- /dev/shm,
Filesystem
- hardware,
Hardware
- processi,
Processi del sistema
- attualmente in esecuzione,
Processi del sistema
- raccolta,
Raccolta di informazioni sul sistema
- uso della memoria,
Uso della memoria
- insmod,
Utility dei moduli del kernel
- installazione
- kickstart
- Vd. installazioni kickstart
- LVM,
Configurazione dell'LVM
- PXE
- Vd. installazioni PXE
- software RAID,
Configurazione del software RAID
- installazioni kickstart,
Installazioni kickstart
- albero di installazione,
Rendere disponibile l'albero di installazione
- avvio,
Avvio di una installazione kickstart
- da un CD-ROM di avvio,
Avvio di una installazione kickstart
- da un dischetto di avvio,
Avvio di una installazione kickstart
- dal CD-ROM #1 con un dischetto,
Avvio di una installazione kickstart
- CD-ROM-based,
Creazione di un CD-ROM di avvio di Kickstart
- formato del file,
Creazione di un file kickstart
- installazione basata su dischetto,
Creazione di un dischetto d'avvio kickstart
- LVM,
Opzioni di kickstart
- posizioni del file,
Rendere disponibile un file kickstart
- via rete,
Rendere il file kickstart disponibile sulla rete,
Rendere disponibile l'albero di installazione
- installazioni PXE,
Installazioni di rete PXE
- aggiunta degli host,
Aggiunta degli host PXE
- configurazione ,
Configurazione di avvio PXE
- configurazione DHCP,
Configurare il server DHCP,
Configurare il server DHCP
- effettuare,
Effettuare una installazione PXE
- impostare il server della rete,
Impostare il server della rete
- messaggio di avvio, personale,
Aggiungere un messaggio di avvio personale
- panoramica,
Installazioni di rete PXE
- Tool di avvio della rete,
Configurazione di avvio PXE
- introduzione,
Introduzione
- IPsec
- host-to-host,
Collegamento Host-to-Host
- network-to-network,
Collegamento Network-to-Network (VPN)
- ipsec-tools,
Collegamento Host-to-Host,
Collegamento Network-to-Network (VPN)
- iptables,
Attivazione del servizio iptables
K
- Kerberos,
Autenticazione
- kernel
- aggiornamento,
Aggiornamento del kernel
- creazione,
Creazione di un kernel personalizzato
- download,
Download del kernel aggiornato
- modulare,
Configurazione del Kernel
- moduli,
Moduli del kernel
- personale,
Configurazione del Kernel
- supporto a pił processori,
Panoramica dei pacchetti del kernel
- supporto memoria ampia,
Panoramica dei pacchetti del kernel
- kickstart
- come viene individuato il file,
Avvio di una installazione kickstart
- Kudzu,
Dispositivi hotplug
L
- LDAP,
Informazioni dell'utente,
Autenticazione
- livello di sicurezza
- Vd. Strumento di configurazione del livello di sicurezza
- Log Viewer
- avvisi,
Esaminare i file di log
- filtraggio,
Visualizzazione dei file di log
- frequenza di ricaricamento,
Visualizzazione dei file di log
- posizione dei file di log,
Visualizzazione dei file di log
- ricerca,
Visualizzazione dei file di log
- Logical Volume Manager
- Vd. LVM
- logrotate,
Individuazione dei file di log
- lpd,
Configurazione della stampante
- lsmod,
Utility dei moduli del kernel
- lspci,
Hardware
- LVM,
Logical Volume Manager (LVM)
- con kickstart,
Opzioni di kickstart
- configurazione dell'LVM durante l'installazione,
Configurazione dell'LVM
- dimensioni fisiche,
Configurazione dell'LVM
- gruppo di volumi logici,
Cos'č l'LVM?,
Configurazione dell'LVM
- risorse aggiuntive,
Risorse aggiuntive
- spiegazione di,
Cos'č l'LVM?
- volume fisico,
Cos'č l'LVM?,
Configurazione dell'LVM
- volume logico,
Cos'č l'LVM?,
Configurazione dell'LVM
M
- Mail Transport Agent
- Vd. MTA
- Mail User Agent,
Configurazione del Mail Transport Agent (MTA)
- Master Boot Record,
Impossibile effettuare un avvio nel Red Hat Enterprise Linux
- mkfs,
Formattazione della nuova partizione
- mkpart,
Creazione della partizione
- modalitą di emergenza,
Avvio nella modalitį di emergenza
- modalitą rescue
- definizione di,
Avvio modalitį rescue
- utilitą disponibili,
Avvio modalitį rescue
- modalitą utente singolo,
Avvio della modalitą utente singolo
- modprobe,
Utility dei moduli del kernel
- modules.conf,
Moduli del kernel
- moduli del kernel
- caricare,
Utility dei moduli del kernel
- elenchi,
Utility dei moduli del kernel
- scaricare,
Utility dei moduli del kernel
- monitor
- impostazioni per X,
Impostazioni avanzate
- montaggio
- filesystem NFS,
Montaggio di un filesystem NFS
- MTA
- commutando con Agent switcher del trasporto della posta,
Configurazione del Mail Transport Agent (MTA)
- impostazioni di default,
Configurazione del Mail Transport Agent (MTA)
- MUA,
Configurazione del Mail Transport Agent (MTA)
N
- named.conf,
Configurazione di BIND
- neat
- Vd. configurazione di rete
- netcfg
- Vd. configurazione di rete
- Network Device Control,
Attivazione dei dispositivi,
Lavorare con i profili
- Network File System
- Vd. NFS
- Network Time Protocol
- Vd. NTP
- NFS
- /etc/fstab,
Montaggio di filesystem NFS con /etc/fstab
- ambiente senza disco, configurazione per,
Configurare il server NFS
- arresto del server,
Avvio e arresto del server
- attraverso TCP,
Uso di TCP
- autofs
- Vd. autofs
- avvio del server,
Avvio e arresto del server
- configurazione,
NFS (Network File System)
- configurazione a linea di comando,
Configurazione a linea di comando
- esportazione,
Esportazione di filesystem NFS
- formati degli hostname,
Formati degli hostname
- montaggio,
Montaggio di un filesystem NFS
- risorse aggiuntive,
Risorse aggiuntive
- stato del server,
Avvio e arresto del server
- NIS,
Informazioni dell'utente
- nomi del dispositivo
- utente definito,
Nomi del dispositivo di un utente definito
- NTP
- configurazione,
Proprietį della data e dell'ora
- ntpd,
Proprietį della data e dell'ora
- ntpd,
Proprietį della data e dell'ora
- ntsysv,
ntsysv
O
- O'Reilly & Associates, Inc.,
Libri correlati,
Libri correlati
- opcontrol
- Vd. OProfile
- OpenLDAP,
Informazioni dell'utente,
Autenticazione
- openldap-clients,
Informazioni dell'utente
- OpenSSH,
OpenSSH
- chiavi DSA
- generare,
Come generare una coppia di chiavi DSA per la versione 2
- chiavi RSA
- generare,
Come generare una coppia di chiavi RSA per la versione 2
- chiavi RSA versione 1
- generare,
Come generare una coppia di chiavi RSA per le versioni 1.3 e 1.5
- client,
Configurazione del client OpenSSH
- scp,
Uso del comando scp
- sftp,
Utilizzo del comando sftp
- ssh,
Uso del comando ssh
- come generare coppie di chiavi,
Come generare le coppie di chiavi
- risorse aggiuntive,
Risorse aggiuntive
- server,
Configurazione di un server OpenSSH
- /etc/ssh/sshd_config,
Configurazione di un server OpenSSH
- avvio e interruzione,
Configurazione di un server OpenSSH
- ssh-add,
Configurazione di ssh-agent
- ssh-agent,
Configurazione di ssh-agent
- con GNOME,
Configurazione di ssh-agent con GNOME
- ssh-keygen
- DSA,
Come generare una coppia di chiavi DSA per la versione 2
- RSA,
Come generare una coppia di chiavi RSA per la versione 2
- RSA versione 1,
Come generare una coppia di chiavi RSA per le versioni 1.3 e 1.5
- OpenSSL
- risorse aggiuntive,
Risorse aggiuntive
- OProfile,
OProfile
- /dev/profile/,
Conoscere /dev/profile/
- avviare,
Avviare e arrestare OProfile
- configurazione,
Configurazione di OProfile
- separazione dei profili,
Separazione dei profili dello spazio-utente e del kernel
- controllo del Kernel,
Specificare il Kernel
- eventi
- frequenza di campionamento,
Frequenza di campionamento
- impostare,
Impostare gli eventi da controllare
- leggere i dati,
Analizzare i dati
- maschere dell'unitą,
Maschere dell'unitą
- opcontrol,
Configurazione di OProfile
- --no-vmlinux,
Specificare il Kernel
- --start,
Avviare e arrestare OProfile
- --vmlinux=,
Specificare il Kernel
- oprofiled,
Avviare e arrestare OProfile
- file di log,
Avviare e arrestare OProfile
- oprofpp,
Usare il comando oprofpp
- op_help,
Impostare gli eventi da controllare
- op_merge,
Usare op_merge
- op_time,
Usare op_time
- op_to_source,
Usare op_to_source
- panoramica dei tool,
Panoramica dei tool
- risorse aggiuntive,
Risorse aggiuntive
- salvataggio dei dati,
Salvataggio dei dati
- oprofiled
- Vd. OProfile
- oprofpp
- Vd. OProfile
- oprof_start,
Interfaccia grafica
- opzioni della linea di comando
- stampare da,
Gestione dei lavori di stampa
- op_help,
Impostare gli eventi da controllare
- op_merge
- Vd. OProfile
- op_time
- Vd. OProfile
- op_to_source
- Vd. OProfile
P
- pacchetti
- aggiornamento,
Aggiornamento
- conservazione dei file di configurazione,
Aggiornamento
- determinazione della proprietą dei file,
Sorprendete i vostri amici con RPM
- dipendenze,
Dipendenze non risolte
- installazione,
Installazione
- con Strumento di gestione dei pacchetti,
Installazione dei pacchetti
- interrogazione,
Interrogazione
- interrogazione dei pacchetti non installati,
Sorprendete i vostri amici con RPM
- localizzazione della documentazione,
Sorprendete i vostri amici con RPM
- ottenimento dell'elenco dei file,
Sorprendete i vostri amici con RPM
- refresh con RPM,
Refresh
- ricerca dei file cancellati,
Sorprendete i vostri amici con RPM
- rimozione,
Rimozione dell'installazione
- rimuovere
- con Strumento di gestione dei pacchetti,
Rimozione di pacchetti
- suggerimenti,
Sorprendete i vostri amici con RPM
- verifica,
Verifica
- pacchetto devel,
Panoramica sui pacchetti relativi alla sicurezza
- Package Manager di Red Hat
- Vd. RPM
- pam_smbpass,
Password cifrate
- pam_timestamp,
Abilitazione dell'accesso alla console per altre applicazioni
- parted,
Gestione dello spazio su disco
- creazione di partizioni,
Creazione di una partizione
- panoramica,
Gestione dello spazio su disco
- ridimensionamento delle partizioni,
Ridimensionamento di una partizione
- rimozione delle partizioni,
Rimozione di una partizione
- selezione del dispositivo,
Visualizzazione della tabella delle partizioni
- tabella dei comandi,
Gestione dello spazio su disco
- visualizzazione della tabella delle partizioni,
Visualizzazione della tabella delle partizioni
- partizioni
- assegnazione dell'etichetta
- e2label,
Assegnazione di un'etichetta alla partizione
- creazione,
Creazione di una partizione
- mkpart,
Creazione della partizione
- formattazione
- mkfs,
Formattazione della nuova partizione
- ridimensionamento,
Ridimensionamento di una partizione
- rimozione,
Rimozione di una partizione
- visualizzazione dell'elenco,
Visualizzazione della tabella delle partizioni
- password
- abilitare scadenza,
Scadenza password
- scadenza,
Scadenza password
- password MD5,
Autenticazione
- password shadow,
Autenticazione
- pixel,
Impostazioni del display
- postfix,
Configurazione del Mail Transport Agent (MTA)
- PPPoE,
Stabilire una connessione xDSL
- Pre-Execution Environment,
Installazioni di rete PXE
- printconf
- Vd. configurazione della stampante
- printtool
- Vd. configurazione della stampante
- processi,
Processi del sistema
- profonditą del colore,
Impostazioni del display
- ps,
Processi del sistema
- PXE,
Installazioni di rete PXE
- pxeboot,
Configurazione della linea di comando
- pxeos,
Configurazione della linea di comando
R
- racoon,
Collegamento Host-to-Host,
Collegamento Network-to-Network (VPN)
- RAID,
RAID (Redundant Array of Independent Disks)
- configurazione del software RAID,
Configurazione del software RAID
- Hardware di RAID,
Hardware di RAID e software di RAID
- livelli,
Livelli RAID e supporto lineare
- livello 0,
Livelli RAID e supporto lineare
- livello 1,
Livelli RAID e supporto lineare
- livello 4,
Livelli RAID e supporto lineare
- livello 5,
Livelli RAID e supporto lineare
- ragioni per usarlo,
A chi č consigliato l'uso di RAID?
- Software di RAID,
Hardware di RAID e software di RAID
- spiegazione di,
Che cos'č RAID?
- RAM,
Uso della memoria
- rcp,
Uso del comando scp
- recupero del sistema,
Recupero di base del sistema
- problemi comuni,
Problemi comuni
- dimenticare la password di root,
Password di root
- impossibile effettuare un avvio nel Red Hat Enterprise Linux,
Impossibile effettuare un avvio nel Red Hat Enterprise Linux
- problemi hardware/software,
Problemi hardware/software
- Red Hat Network,
Red Hat Network
- Red Hat Update Agent,
Red Hat Network
- redhat-config-date
- Vd. Strumento della data e dell'ora
- redhat-config-httpd
- Vd. Strumento di configurazione di HTTP
- redhat-config-keyboard,
Configurazione della tastiera
- redhat-config-kickstart
- Vd. Configurazione Kickstart
- redhat-config-mouse
- Vd. Strumento di configurazione del Mouse
- redhat-config-netboot,
Configurazione di avvio PXE
- redhat-config-network
- Vd. configurazione di rete
- redhat-config-network-cmd,
Configurazione di rete,
Lavorare con i profili,
Salvare e ripristinare la configurazione della rete
- redhat-config-network-tui
- Vd. configurazione di rete
- redhat-config-packages
- Vd. Strumento di gestione dei pacchetti
- redhat-config-printer
- Vd. configurazione della stampante
- redhat-config-securitylevel
- Vd. Strumento di configurazione del livello di sicurezza
- redhat-config-time
- Vd. Strumento della data e dell'ora
- redhat-config-users
- Vd. configurazione di utenti e gruppi
- redhat-config-xfree86
- Vd. Strumento di configurazione X
- redhat-control-network
- Vd. Network Device Control
- redhat-logviewer
- Vd. Log Viewer
- redhat-switch-mail
- Vd. Agent switcher del trasporto della posta
- redhat-switch-mail-nox
- Vd. Agent switcher del trasporto della posta
- resize2fs,
Ripristinare un filesystem ext2
- RHN
- Vd. Red Hat Network
- risoluzione,
Impostazioni del display
- rmmod,
Utility dei moduli del kernel
- RPM,
Gestione dei pacchetti con RPM
- aggiornamento,
Aggiornamento
- concetti di base,
Concetti di base relativi a RPM
- conservazione dei file di configurazione,
Aggiornamento
- determinazione della proprietą dei file,
Sorprendete i vostri amici con RPM
- dipendenze,
Dipendenze non risolte
- disinstallare
- con Strumento di gestione dei pacchetti,
Rimozione di pacchetti
- documentazione,
Sorprendete i vostri amici con RPM
- file in conflitto
- risoluzione,
File in conflitto
- GnuPG,
Verifica della "firma" di un pacchetto
- installazione,
Installazione
- con Strumento di gestione dei pacchetti,
Installazione dei pacchetti
- interfaccia grafica,
Strumento di gestione dei pacchetti
- interrogazione,
Interrogazione
- interrogazione dei pacchetti non installati,
Sorprendete i vostri amici con RPM
- libri,
Libri correlati
- md5sum,
Verifica della "firma" di un pacchetto
- refresh,
Refresh
- refresh dei pacchetti,
Refresh
- ricerca dei file cancellati,
Sorprendete i vostri amici con RPM
- richiesta dell'elenco dei file,
Sorprendete i vostri amici con RPM
- rimozione dell'installazione,
Rimozione dell'installazione
- risorse aggiuntive,
Risorse aggiuntive
- sito Web,
Siti Web utili
- suggerimenti,
Sorprendete i vostri amici con RPM
- utilizzo,
Utilizzo di RPM
- verifica,
Verifica
- verifica delle firme dei pacchetti,
Verifica della "firma" di un pacchetto
- runlevel,
Runlevel
- runlevel 1,
Avvio della modalitą utente singolo
S
- Samba,
Samba
- come avviare il server,
Come avviare e fermare il server
- condivisione
- collegamento tramite la linea di comando,
Linea di comando
- connessione con Nautilus,
Collegarsi alla condivisione Samba
- montare,
Montare la condivisione
- condizione del server,
Come avviare e fermare il server
- configurazione,
Configurazione di un server di Samba,
Configurazione della linea di comando
- default,
Configurazione di un server di Samba
- smb.conf,
Samba
- configurazione grafica,
Configurazione grafica
- Aggiungere una condivisione,
Aggiungere una condivisione
- Gestione utenti Samba,
Gestione utenti Samba
- onfigurazione delle impostazioni del server,
Configurazione delle impostazioni del server
- elenco di collegamenti attivi,
Come avviare e fermare il server
- fermare il server,
Come avviare e fermare il server
- findsmb,
Linea di comando
- pam_smbpass,
Password cifrate
- password cifrate,
Password cifrate
- perché usarlo,
Perché usare Samba?
- risorse aggiuntive,
Risorse aggiuntive
- sincronizzazione password mediante passwd,
Password cifrate
- smbclient,
Linea di comando
- with Windows NT 4.0, 2000, ME, and XP,
Password cifrate
- scadenza paddword, abilitare,
Scadenza password
- scheda video
- impostazioni per X,
Impostazioni avanzate
- scp
- Vd. OpenSSH
- secure server
- accesso,
Accesso al server
- aggiornamento da,
Utilizzo di chiavi e certificati pre-esistenti
- certificato
- autoritą,
Tipi di certificati
- creazione di una richiesta,
Come richiedere un certificato a una CA
- preesistente,
Utilizzo di chiavi e certificati pre-esistenti
- scelta di una CA,
Tipi di certificati
- self-signed,
Creazione di un certificato 'self-signed'
- spostamento dopo un aggiornamento,
Utilizzo di chiavi e certificati pre-esistenti
- test vs. signed vs. self-signed,
Tipi di certificati
- verifica,
Verifica del certificato
- certificato per,
Panoramica su certificati e sicurezza
- chiave
- creazione,
Creazione di una chiave
- connessione,
Accesso al server
- installazione,
Configurazione del server sicuro HTTP Apache
- libri,
Libri correlati
- numero di porte,
Accesso al server
- pacchetti,
Panoramica sui pacchetti relativi alla sicurezza
- sicurezza
- spiegazione di,
Panoramica su certificati e sicurezza
- siti Web,
Siti Web utili
- spiegazione sulla sicurezza,
Panoramica su certificati e sicurezza
- URL,
Accesso al server
- URL per,
Accesso al server
- sendmail,
Configurazione del Mail Transport Agent (MTA)
- Server HTTP Apache
- Vd. Strumento di configurazione di HTTP
- libri correlati,
Libri correlati
- risorse aggiuntive,
Risorse Aggiuntive
- sicurezza,
Panoramica su certificati e sicurezza
- servizi
- controllo dell'accesso a,
Controllo dell'accesso ai servizi
- setfacl,
Impostazione di accesso alle ACL
- sftp
- Vd. OpenSSH
- sicurezza,
Controllo dell'accesso ai servizi
- Sistema X Window.
- configurazione,
Configurazione del sistema X Window
- SMB,
Samba,
Autenticazione
- smb.conf,
Samba
- smbclient,
Linea di comando
- smbstatus,
Come avviare e fermare il server
- Software di RAID
- Vd. RAID
- spazio di swap,
Spazio di swap
- aggiunta,
Aggiunta dello spazio di swap
- dimensione consigliata,
Che cos'č lo spazio di swap?
- rimozione,
Rimozione dello spazio di swap
- spiegazione di,
Che cos'č lo spazio di swap?
- spostamento,
Spostamento dello spazio di swap
- spazio su disco
- parted
- Vd. parted
- ssh
- Vd. OpenSSH
- ssh-add,
Configurazione di ssh-agent
- ssh-agent,
Configurazione di ssh-agent
- con GNOME,
Configurazione di ssh-agent con GNOME
- star,
Archiviare i file system con le ACL
- striping
- concetti fondamentali di RAID,
Che cos'č RAID?
- Strumento di amministrazione di rete
- Vd. configurazione di rete
- Strumento di configurazione dei servizi,
Strumento di configurazione dei servizi
- Strumento di configurazione del livello di sicurezza
- dispositivi fidati,
Strumento di configurazione del livello di sicurezza
- servizi fidati,
Strumento di configurazione del livello di sicurezza
- servizio iptables,
Attivazione del servizio iptables
- Strumento di configurazione del server NFS,
Esportazione di filesystem NFS
- Strumento di configurazione della stampante
- Vd. configurazione della stampante
- Strumento di configurazione della tastiera,
Configurazione della tastiera
- Strumento di configurazione di HTTP
- direttive
- Vd. Direttive HTTP
- log di errore,
Logging
- log di trasferimento,
Logging
- moduli,
Configurazione di Server HTTP Apache
- Strumento di Configurazione per l'Autenticazione,
Configurazione di autenticazione
- autenticazione,
Autenticazione
- password MD5,
Autenticazione
- password shadow,
Autenticazione
- supporto Kerberos,
Autenticazione
- supporto LDAP,
Autenticazione
- supporto SMB,
Autenticazione
- informazioni dell'utente,
Informazioni dell'utente
- cache,
Informazioni dell'utente
- Hesiod,
Informazioni dell'utente
- LDAP,
Informazioni dell'utente
- NIS,
Informazioni dell'utente
- versione della linea di comando,
Versione della linea di comando
- Strumento di configurazione X
- impostazioni avanzate,
Impostazioni avanzate
- impostazioni del display,
Impostazioni del display
- Strumento di gestione dei pacchetti,
Strumento di gestione dei pacchetti
- installazione dei pacchetti,
Installazione dei pacchetti
- rimozione di pacchetti,
Rimozione di pacchetti
- suggerimenti,
Inviateci suggerimenti!
- syslogd,
File di log
T
- tabella delle partizioni
- visualizzazione,
Visualizzazione della tabella delle partizioni
- tastiera
- configurazione,
Configurazione della tastiera
- telinit,
Runlevel
- telnet,
Perché utilizzare OpenSSH?
- tftp,
Installazioni di rete PXE,
Avviare il server tftp,
Avviare il server tftp
- timetool
- Vd. Strumento della data e dell'ora
- Tool di avvio della rete,
Configurazione di avvio PXE
- pxeboot,
Configurazione della linea di comando
- pxeos,
Configurazione della linea di comando
- usare con gli ambienti senza disco,
Terminare la configurazione di un ambiente senza disco
- usare con le installazioni PXE,
Configurazione di avvio PXE
- top,
Processi del sistema
- tune2fs
- conversione in un filesystem ext3 con,
Conversione in un filesystem ext3
- ripristino di un filesystem ext2 con,
Ripristinare un filesystem ext2